di Francesco Taglialavoro
Huawei ha lanciato un nuovo sistema operativo per aggirare le sanzioni Usa che di fatto impediscono al colosso cinese delle telecomunicazioni di accedere al sistema Android.
di Francesco Taglialavoro
Huawei ha lanciato un nuovo sistema operativo per aggirare le sanzioni Usa che di fatto impediscono al colosso cinese delle telecomunicazioni di accedere al sistema Android.
di Francesco Taglialavoro
(Ufficio stampa Asus)
ROG Phone è il primo smartphone gaming con sistema di raffreddamento a camera di vapore 3D. ASUS ROG (Republic of Gamers) lo ha presentato all’evento stampa For Those Who Dare al Computex 2018 insieme a una nuova linea di prodotti gaming. Continua a leggere
Fare una telefonata a ritmo di back up mentre si va in giro su un trojan 4X4 ascoltando la musica dei tri-band. Non sembra, ma stiamo parlando di smartphone e tecnologia, almeno secondo quello che pensa una cospicua percentuale di italiani.
di Francesco Taglialavoro
Il ‘Nobel’ della tecnologia 2018, ovvero il Millennium Technology Prize del valore di un milione di euro, è stato assegnato al fisico finlandese Tuomo Suntola, inventore della tecnica che ha reso più efficienti le memorie di smartphone e computer, permettendo comunicazioni più efficienti, comprese quelle dei social media. Le ricadute hanno riguardato anche altri settori, come la medicina, le energie sostenibili e lo spazio, in linea con lo spirito del premio, dedicato alle innovazioni che migliorano società e ambiente. Continua a leggere
di Francesco Taglialavoro
È una causa giudiziaria che dura da 8 anni. Una prima sentenza era favorevole a un “fair use” del software di Oracle su Android come previsto dalla legge federale Usa sul copyright. In appello il tribunale ha riportato la contesa al punto di partenza. La richiesta è di 9 miliardi di dollari di danni.
di Francesco Taglialavoro
La diversità della compagnia americana Purism rispetto ad altre nell’ambito Ict si intuisce dal nome. Si dichiarano “puri”; per i device che mettono in commercio adoperano hardware e software che “non spiano” l’utente. Dal 2015 questa azienda di San Francisco ha costruito dei notebook, adesso sta raccogliendo fondi per realizzare uno smartphone (Librem 5) con un prezzo di partenza di 599 dollari.
“Si profila un dramma sull’orizzonte dei fedeli di Apple: abituati come sono a un iPhone nuovo – o potenziato – all’anno, questa volta potrebbero rimanere delusi, visto che secondo alcune fonti il lancio delll’attesissimo iPhone 8 previsto per settembre potrebbe slittare al 2018. Restiamo calmi, sono ipotesi (come tutte le immagini di questo articolo).
Continua a leggere
di Dario Marchetti
Smartphone, computer, televisori. Sotto una scocca dal design accattivante, tutti i gadget che amiamo contengono materiali (soprattutto metalli) che rappresentano una grande minaccia per l’ambiente quando questi oggetti non vengono smaltiti correttamente. Vi siete mai chiesti dove finiscono tutti i dispositivi che buttiamo via? La risposta sta nei giganteschi cimiteri di immondizia elettronica, o “e-waste” per gli americani, discariche a cielo aperto che in alcuni paesi dell’Africa (e non solo) accolgono ogni anno decine di milioni di metri cubi di rifiuti digitali. Che finiscono poi per avvelenare il terreno, l’aria (quando vengono dati alle fiamme) e, ovviamente, le persone. Un problema grave che ora sta interessando anche l’Asia, la fabbrica dell’elettronica mondiale, dove secondo uno studio dell’Onu i rifiuti digitali sono cresciuti del 63% in meno di cinque anni.
Continua a leggere
di Francesco Taglialavoro
Fabian Hühne – Credits Fairphone
Intervista a Fabian Hühne, capo ufficio stampa della società olandese sullo smartphone etico che oggi in Italia ha vinto il premio natura 2017
di Francesco Taglialavoro
La parabola dell’azienda finlandese che dal 2011 ha provato a sfidare Android e iOS. Dieci domande a Juhani Lassila, dal 2014 in Jolla. Del sistema operativo Sailfish OS avevamo già parlato nell’intervista a tutto campo con l’italiano Stefano Mosconi, che ha contribuito allo sviluppo del software. Continua a leggere